LA MAGNIFICA COMUNITÀ

CHI SIAMO
La Magnifica Comunità
Numerosi i premi e le recensioni ricevute in ambito internazionale dalla Magnifica Comunità per le pubblicazioni discografiche, in particolare con il recentissimo “Choc de la Musique” ricevuto per il IV volume dei Quintetti di L. Boccherini e con i 5 Diapason ricevuti dalla nota rivista francese Diapason.
La Magnifica Comunità si conferma come una delle formazioni cameristiche più autorevoli a livello internazionale.
Oltre a “Le Monde de la Musique” e a "Diapason" sono numerose le recensioni e i premi ricevuti da “Amadeus”, “Musica”, “Fanfare magazine”, “musicweb”…
L’attività musicale dell’ensemble è cospicua soprattutto sotto il profilo discografico.
Grazie alla collaborazione con l’etichetta discografica BRILLIANT “La Magnifica Comunità” sta portando a termine l’opera omnia dei Quintetti di L. Boccherini.
L'Ensemble La Magnifica Comunità è sorta come complesso strumentale barocco nel 1990. I musicisti che la compongono, accomunati dal desiderio di divulgare la musica classica, svolgono una costante attività di approfondimento personale e collettivo nella convinzione che la ricerca filologica e stilistica sia indispensabile per comprendere la musica di ogni epoca.
La Magnifica Comunità articola la propria attività in numerose formazioni che vanno dal trio all'orchestra da camera, collaborando con ensemble corali.
Primo violino e concertatore dell’ensemble è Enrico Casazza.
La Magnifica Comunità ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sale italiane ed estere, esibendosi al Concertgebouw di Amsterdam e riscuotendo ovunque unanime consenso di pubblico e di critica.
L'Ensemble ha registrato, per l'etichetta SONY:
-
Dramma, Simone Kermes soprano
-
Neapolitan Arias, Simone Kermes soprano
-
Love, Arias - Simone Kermes soprano
per l'etichetta DEUTSCHE HARMONIA MUNDI:
-
"Le Passioni dell'uomo", A.Vivaldi Concerti a Titolo per Violino solista, archi e b.c.
per l’etichetta BRILLIANT:
-
Francesco Maria Veracini Dodici sonate op.1
-
Giuseppe Tartini 6 sonate op. 2
-
Luigi Boccherini Quintetti con chitarra
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op.13
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 10
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 11
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 18
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 20
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 25
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 25
-
Luigi Boccherini Quintetti con 2 violoncelli op. 28
-
A.Vivaldi “Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”
-
A.Vivaldi “Concerti Solenni”
-
Luigi Boccherini Quintetti per 2 violini., viola, violoncello e contrabbasso op.39
per l'etichetta TACTUS:
-
Gaetano Franceschini Sei triosonate per due violini e basso continuo
mentre per la casa discografica TRING Int.:
-
quattro CDs con i concerti BWV 1043, 1044, 1041, 1042
-
i concerti Brandeburghesi n. 2, 4, 5 di J.S. Bach
-
cinque concerti per clavicembalo, 2 violini e basso continuo di J.C. Bach
-
un’antologia di compositori veneti del ‘700
ENRICO CASAZZA
Direttore e concertatore
Giuliano Carmignola “Ho avuto modo di ascoltare Enrico Casazza molti anni fa, al teatro Toniolo di Mestre con il grande ed indimenticabile violista Dino Asciolla nel duo in Sol magg. per violino e viola di Mozart…. rimasi molto colpito dal suo suono luminoso, puntuale, ricco di sfumature dinamiche, davvero un modo di suonare molto raffinato ed aristocratico. Qualche anno fa ebbi l'occasione di incontrarlo nei corsi organizzati da Asolo Musica …. ma ricordo il grande piacere di lavorare con lui ed il rammarico di non aver potuto lavorare a lungo. Lo ritengo una delle punte del nostro violinismo italiano e sono orgoglioso di aver, anche per poco tempo, contribuito alla sua crescita di artista.”
Solista e primo violino dei “Musiciens du Prince” di Monaco e dell’orchestra “Gli Originali” del Teatro Donizetti di Bergamo
Con il premio “Choc de la Musique” ricevuto per il IV volume dei Quintetti di L.Boccherini, Enrico Casazza si conferma come tra i più accreditati interpreti della musica antica a livello internazionale. Oltre a “Le Monde de la Musique” sono numerose le recensioni e i premi ricevuti da “Diapason”, “Amadeus”, “Musica”, “Fanfare magazine”, “musicweb”…
L’attività discografica, assai cospicua, lo ha portato a realizzare più di 80 cds con le maggiori etichette nazionali ed internazionali quali: Sony, Opus 111, Naive, Stradivarius, Deutsche Harmonia Mundi, Emi-Virgin, Dynamic, Tactus, Brilliant…
Inoltre ha effettuato registrazioni R.A.I con l’Ensemble “La Magnifica Comunità” partecipando ai “Concerti del Quirinale” a Roma e a varie puntate della trasmissione “Piazza Verdi” a Milano in diretta oltre a La Victoire de La Musique con L’Ensemble Mattheus di Spinosi per TV FRANCE e con l’Ensemble Europa Galante per BBC.
Adriese di nascita, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di musica "A.Buzzolla", diplomandosi in violino con il massimo dei voti.
Si perfeziona con Carlo Chiarappa, Pavel Vernikof, Dino Asciolla, Franco Gulli e Giuliano Carmignola.
Da inizio ad una brillante carriera concertistica suonando con musicisti di chiara fama, ed esibendosi come solista nei più importanti Festival e Teatri Internazionali
Ospite dei più importanti Festival e Teatri Internazionali quali Konzertegebow di Amsterdam, Teatre de la Ville di Parigi, Teatro Carignano Torino, Teatro Delle Belle Arti Città Del Mexico, Teatro Carlo Felice Genova Teatro Della Pergola Firenze, Teatro Di Toulouse Francia, Noga Theater Tel Aviv Israele, Theatre Henry Crown Hall Jerusalem Israele, Chapelle Royale Versailles Francia, Accademia Delle Belle Arti Di Madrid Spagna, Sala Penderewski Losanna Svizzera, Brahms Festival Philipszaal Olanda, Grote Zaal Utrecht Olanda, Hoji Hall di Tokio Giappone
Importanti collaborazioni lo hanno visto solista a fianco di illustri musicisti come: Dino Asciolla, Fabio Biondi, C.Hogwood, C.Chiarappa, R.Goebel, L.Berio, Cecilia Bartoli, Philippe Jaroussky, Vivica Genaux, Simone Kermes, Placido Domingo, Nathalie Stutzmann
Primo violino e direttore della Magnifica Comunità, con cui sta portando a termine l’opera omnia dei quintetti di Boccherini, ha inoltre collaborato nel ruolo di solista e direttore con numerose formazioni orchestrali e da camera quali: l'Orchestra da camera "Accademia Bizantina" con la quale ha effettuato registrazioni per la RAI, con l'Orchestra di Padova e del Veneto, c, con Europa Galante diretta da F.Biondi con la quale ha inciso numerosi CDs per l'etichette OPUS 111 ed EMI Virgin.
È docente di violino presso il Conservatorio “Donizetti ” di Bergamo.
