La
Magnifica
Comunità
Enrico Casazza Conductor
Review:
Il loro assieme è ottimo, fraseggio nitido e ……. come le scelte dinamiche.
Enrico Casazza è molto bravo, un virtuoso dal bellissimo arco. Si è sciolto e concentrato sempre più, con felicità di suonare, rivelando il brillio inconfondibile del suono puro “veneziano”. Al pubblico entusiasta e plaudente, per bis il bellissimo “Largo Andante” del Concerto D. 96 di Tartini
La Recensione, Fulvia Conter
L’interpretazione diretta da Casazza, come di consueto, spicca per la bella semplicità della sua linea, scevra da inutili bizzarrie e focalizzata sulla bellezza del suono e sulla scelta di tempi equilibrati.
Carlo Fiore
Il risultato, e il numeroso pubblico intervenuto l’ha compreso, è un’inter- pretazione dalla quale è bandita la banalità, ossia la semplice lettura delle varie sezioni della partitura. L’aggettivo per definire questo concerto potrebbe essere benissimo «brillante», nel senso che ogni pagina è caratterizzata da un’estrema vivacità, negli attacchi dei movimenti rapidi e nei passaggi virtuosistici resi con piglio sicuro da Enrico Casazza. Grandissimo successo.
Bresciaoggi Mercoledi 22 Ottobre 2014 Luigi Fertonani
Nel Ridotto del teatro bresciano po- tevamo chiudere gli occhi e pensa- re tranquillamente di ascoltare uno dei gruppi europei più blaso- nati nell’interpretazione della mu- sica barocca.
Enrico Casazza, che oltre a coordi- nare l’ensemble si presentava co- me primo violino solista, ha affron- tato con somma energia il Concer- to grosso op. VI n. 4 di Arcangelo Corelli e il Concerto in mi minore «Il favorito» di Vivaldi, evocando un’Arcadia musicale a tinte forti e dagli accesi contrasti.
Giornale di Brescia 20 Ottobre 2014, Marco Bizzarrini
Juillet 2011
...Casazza le boulimique, qui enchaine à un rythme effréné des enregistrements
bocchériniens et vivaldiens de qualité inégale, est d'ailleurs adoubé
dans la notice par un généreux encouragement de Carmignola. L'archet est
superbe. Techniquement impeccable(les figures de haute voltige de l'inédit
RV 378R !), le téméraire Enrico affronte cranement Carmignola sur son propre
terrain…
Tous deux aiment s'étourdir dans le rythme de valse du début de L'amoroso,
vaporeux à souhait, ou exprimer le malaise du doute qui plane sur. ll
sospetto . De subtils décalages exposent leur singularité,comme cet Andante
d'. Il favorito , où Carmignola se garde de titiller la fibre larmoyante.
Casazza, comme jadis ses ainés Ayo ou Accardo, ralentit, le joue largo, et
s'épanche.
De bonne tenue la "Magnifica Comunità" s'autorise quelques
touches pittoresques, comme la guitare espagnole dans le finale du
RV 277…
Roger-Claude Travers
Juillet 2011
Des Menschen Leidenschaft Grandiose barocke Programmusik von Vivaldi
Auf einer neuen CD haben der Geiger Enrico Casazza und sein Originalklangensemble
La Magnifica Comunità jetzt sechs dieser Vivaldi-Konzerte neu eingespielt.
Sie heißt Le Passioni dell'Uomo - Die Leidenschaften des Menschen......
…. Im Konzert L’Inquietudine - Die Sorge RV 234 dekliniert er in drei Sätzen die
Gefühlswelt eines sich sorgenden Menschen zwischen Bangen und Hoffen,
Schwarzmalen und Beschwichtigen durch.
Nobles und raffiniertes Geigenspiel von Enrico Casazza Interpretiert werden die
sechs Violinkonzert Vivaldis, die sich einigen menschlichen Leidenschaften widmen
von dem norditalienischen Geiger Enrico Casazza und seinem 1990 gegründeten
Originalklangensemble La Magnifica Comunità.
Das hauptsächlich auf das italienische Barockmusikrepertoire spezialisierte
Ensemble zeichnet sich durch Spielfreude und Authentizität aus.
Wirklich beeindruckend ist die brillante und äußerst präzise Klanggebung von
Enrico Casazza.
Sein Geigenspiel ist gleichermaßen nobel und raffiniert. Ein echter Meister auf
der Barockvioline, von dem man gern mehr hören möchte.
Von Dirk Kruse
Classics Today France 2005
La belle aubaine, la grande surprise! Enrico Casazza et La Magnifica Comunità ont réussi
la version théâtrale de l'Opus 8 de Vivaldi que l'Accademia Bizantina et Ottavio Dantone
ont manqué dans leur second enregistrement, paru chez Arts (le premier était édité par
Denon). …
…. Enrico Casazza n'est pas le premier venu.
Il a collaboré avec les plus éminents spécialiste …. c'est à dire ce qui se fait de mieux
dans le domaine. Contrairement aux versions post-Giardino Armonico, la "surenchère expressive"
ne se fait pas ici dans le domaine du mordant, voire de l'agressivité, mais dans
un théâtre d'ombre et de lumière. …
...Casazza est un violoniste habile, au trait léger, qui ornemente beaucoup et possède un
très beau sens de l'intonation. Ses qualités violonistiques surpassent nettement celles de
Montanari chez Dantone …... Le son de la Magnifica Comunità est somptueux: fin élégant
et rond avec un dosage admirable du clavecin. On savourera ici la communion entre le
soliste et ses partenaires,
Christophe Huss
The Strad April 2009
The ltalian group La Magnifica Comunità, led by Enrico Casazza and using original
instruments, plays in a style that is never doctrinaire rigid or dry but pleasantly
lean and athletic, allowing the myriad colours of Boccherini's vivid imagination
to flower.
Suonare January 2006
Enrico Casazza è ormai uno dei padri del violinismo barocco italiano. Giusto
quindi che toccasse a lui occuparsi della preziosa raccolta di Veracini …
...E incanta ancora più nell'intelligente e accurata conduzione musicale di Casazza
perspicace nei tempi lenti (uno più bello dell'altro i preludi delle sonate
e i cantabilissimi Larghi o Sarabande adeguatamente infiorettati) tra cui non
sapremmo scegliere il migliore.
Musica November 2005
Suadente e morbida la cavata di Enrico Casazza, che ci offre un'interpretazione delle prime sei
conate di Veracini, caratterizzata da una notevole varietà di tinte espressive. A partire dalle microdinamiche
che movimentano il fraseggio..Si apprezza l'estrema sagacia del braccio destro il
quale non attacca mai troppo bruscamente la corda , ma l'accarezza e si muove tra l'una e l'altra
con movimenti rapidi ed essenziali.
Tutto cio si traduce nel raggiungimento di sonorità delicate ..estremamente chiare e ben tornite.
Perfette l'intonazione e notevolissima la fluidità della mano sinistra che si muove sulla tastiera senza
far cogliere il minimo avvertimento nei cambi di posizione .
E' un violinista barocco a tutto tondo.....
Carlo Bellora
La Repubblica October 2011
….L'assieme della Magnifica Comunità è ottimo, il fraseggio nitido e respirato,
come le scelte dinamiche.
Enrico Casazza è molto bravo, un virtuoso dal bellissimo arco.
Si è sciolto ..con felicità di suonare, rivelando il brillio inconfondibile del suono
puro “veneziano”
Fulvia Conter
Fedeltà del Suono June 2007
Registrazione quanto mai stimolante e piacevole: ogni occasione è buona per il violino solista
di fraseggiare con la massima fantasia evidenziando tutti i contrasti della scrittura vivaldiana
e poi di effettuare improvvisazioni, variazioni, ritardi e trilli presenti anche nel basso
continuo, mai ascoltato tanto vivo e creativo.
Fin dalle prime battute si sente il piacere che tutti i musicisti de La Magnifica Comunità provano
nel far musica e ciò è contagioso eppure è tale il piacere di scoprire le novità e le variazioni
che Enrico Casazza col suo gruppo ci propongono che sembra di ascoltarli per la
prima volta.
Il pregio maggiore è che il solista non punta solo sul virtuosismo degli Allegri, anzi perfino
durante i tempi più vorticosi mette in evidenza le Cadenze nascoste del violino con l'effetto
di staccare dei rallentandi liberi ed espressivi sulla base del solo basso continuo.
Claudio Cornoldi
Audio Review April 2007
Si apprezza l'originalità degli abbellimenti violinistici, esibiti con arguto virtuosismo,
tesi a esaltare il gusto di "musica a programma" senza mancare di cogliere
la vena fresca di queste pagine.
La tecnica esibita da Enrico Casazza è sicura, l'emissione scorrevole tanto nelle
sezioni cantabili, quanto nei passaggi più tesi e concitati, eseguiti con vivacità ed
energia in modo da offrire nuovo smalto a brani pur tanto frequentati.
Marco Cicogna
Le Monde de la Musique June 2001
Le jeu d'Enrico Casazza est intelligent , totalement dépourvu d'effets spéciux....
La clarté de la ligne mélodique reste exemplaire.
….N'oublions pas que l'Italien mettait l'art du chant à la base de tout enseignement
musical et qu'il tirait l'harmonie de la mélodie...
Costin Cazaban
MUSICA March 2006
Enrico Casazza e Isabella Longo scelgono tinte morbide e suadenti per dare rilievo alla peculiarità
espressiva di questa produzione tartiniana.....
La bellezza e la poeticità di queste esecuzioni risiedono nella compattezza dell'ensemble-La
Magnifica Comunità- che trova un respiro comune in ogni movimento, ma che riesce a sottolineare
anche i differenti caratteri che attraversano queste opere.
Carlo Bellora
MUSICA May 2005
Enrico casazza dispone della tecnica e della fantasia
interpretativa necessarie a porre in evidenza le magnifiche
melodie di cui le sei sonate sono costellate. Lo strumentista
pensa ogni frase avendo ben presente che tartini
voleva far cantare ilviolino ispirandosi idealmente
anche al mondo del melodramma
Marco Marcarini
GRAMOPHONE MAY 2011
...this is a disc of strong and uncomplicated pleasures. The 14-string orchestral is ebullient in sound
and manner, shows good corporate spirit and chooses not to be drown into the importunately aggressive
style favoured by some of their compatriots
….Soloist and director Enrico Casazza – who some may know as a former second violin soloist in
Europa Galanle - plays with a bold but richly singing tone which he is not the least ashamed to enhance:
with well-placed vibrato caresses. lndeed, the gorgeousness of his sound is at times reminiscent
of the old I Musici days, if touched by a character-giving astringency that it would probably
never have occured to those gentleman to Iet in.
Lindsay Kemp
Audiophile March-April 2007
...Limitandoci però all'edizione forse più recente, parliamo di quella registrata
nel giugno 2006 per l'etichetta Brilliant da La Magnifica Comunità,
orchestra barocca su strumenti originali diretta dal primo violino Enrico Casazza,
che propone in doppio CD, insieme con le Stagioni, l'integrale dei Concerti
op. 8 per violino orchi e continuo «II cimento dell'Armonio e dell'lnventione» …
É una lettura particolarmente limpida, che cita un modo molto italiano
di porgere la musica italiana su strumenti originali ...che offre all'ascolto una
maniera che non è maniera ma vero e proprio marchio di riconoscimento, un
Made in Italy dai lineamenti inequivocabili ed ormai apprezzati in tutto il mondo.
Gregorio Carraro
ENRICO CASAZZAest un musicien de grande classe,familier de la musique venitienne et son ensemble, la MAGNIFICA COMUNITA’ esr un parfait symbiose avec son chefs et solistes comme Carmignola, Chiarappa, Sardelli, Biondi et a enregistré pour de nombreux labels.
Son archet est un melange tres subtile de joie et de melancolie, de lumiere et d'ombre.
Jamais d'exces 'agressivité, d'expressivité excessive,,type "barock'n roll" comme
parfois nos oreilles ont été secouees, mais toujours une grande poesie.
Les concertos constituent ce double album "Le passioni dell'uomo" ont été choisis
pour illustrer les differentes passions humaines. autant dire, Vaste programme...
C'est beau, c'est méme somptueux, le prise de son est absolument magnifique et
rend honneur à tous les instrumentistes, mais cette "Lumiere orchestrale" est toujours
tamisee, comme nimbée.
Pierre Doridot
“I had the chance to meet Enrico Casazza several years ago, at Toniolo Theatre in Mestre together with the
enchanting violinist Dino Asciolla in a Mozart Duo for violin and viol .
I was astonished for its bright sound, precise, rich in dynamic shades: a very refined and high level mood.
Some years ago I met him during the Asolo Music courses… We worked such well together and that’s a pity I
could collaborate with him no longer.
I think he is one of best Italian violinist and I am very proud to have contributed, however briefly, to his artistic
development."
Giuliano Carmignola